DOVE SIAMO

Montefalco (Perugia) si affaccia (a 473 m sul livello del mare) sulla luminosa e suggestiva vallata che si estende da Assisi fino a Spoleto. Questa sua ridente posizione le ha valso il nome di "Ringhiera dell'Umbria".
La collocazione strategica ha conferito a Montefalco, lungo i secoli, un ruolo assai importante per la difesa e il controllo di questo vasto territorio. Il nome le venne attribuito nel 1249-50, dopo il soggiorno dell'imperatore svevo Federico II, grande appassionato di caccia al falcone.

Montefalco si presenta come un abitato fortificato da una doppia cinta di mura su cui si aprono ben 5 porte di accesso. Queste, i tortuosi vicoli che si aprono a raggiera dalla piazza centrale a forma circolare e le antiche chiese, rimandano ad un atmosfera sospesa nei secoli. E' ricca di palazzi signorili, di chiese e di tesori d'arte di  grandi  artisti  quali  il  Gozzoli,  il  Melanzio  e  altri  appartenenti  alla  scuola umbro-giottesca.
Fuori dalla cinta muraria, si stende il ridente gioco delle colline, disseminate da piccole ed antiche borgate. Montefalco è collegata ad altri centri urbani da una rete di comunicazioni che la rendono facilmente raggiungibile.
Il suo paesaggio ameno, il paese affollato e la ricchezza di arte e di memorie anche nei suoi dintorni, offrono preziose occasioni, al turista ed al pellegrino, per ritemprare il corpo e lo spirito.


Pagina Successiva
Per qualsiasi informazione: